Aleksandr Sergeevič Puškin, pur essendo celebre soprattutto per la sua poesia, ha lasciato un'impronta significativa anche nel teatro russo con opere che hanno contribuito a plasmare il dramma nazionale. Le sue opere teatrali, sebbene poche di numero, sono caratterizzate da una profonda introspezione psicologica, una vivace caratterizzazione dei personaggi e un'esplorazione di temi storici e sociali complessi.
Ecco le sue opere teatrali più importanti:
Boris Godunov: Considerato il suo capolavoro teatrale, Boris Godunov (1825) è un dramma storico in stile shakespeariano che narra le vicende del regno di Boris Godunov e le sue conseguenze. L'opera esplora temi come l'ambizione, il potere, il rimorso e la responsabilità morale. La sua influenza sul teatro russo è enorme, ispirando opere musicali e teatrali successive.
Le Piccole Tragedie: Si tratta di un ciclo di quattro brevi drammi in versi:
Le opere teatrali di Puškin, sebbene non numerose, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del dramma russo, introducendo nuovi temi, personaggi complessi e una lingua teatrale più moderna e sofisticata. Il suo influsso si fa sentire ancora oggi nel teatro e nella letteratura russi.